PREMI UCIMU

L’impegno destinato dall’associazione a favorire la cooperazione tra università e aziende ha il suo caposaldo storico nei PREMI UCIMU,  banditi da quarantacinque, con l’obiettivo di promuovere la competitività dell’industria italiana, derivante dall’evoluzione  di prodotti, tecnologie di lavorazione e fattori abilitanti, collegati al settore della macchina utensile.

FONDAZIONE UCIMU mette in palio premi per tesi di laurea o relazione di tirocinio e laurea  magistrale inerenti al manifatturiero meccanico e riguardanti: il progetto, la ricerca e lo sviluppo di macchine utensili, sistemi di produzione, robot e automazione; le tecnologie; le metodologie organizzative e gestionali. Tali attività dovranno essere sviluppate con stretta attinenza alle realtà aziendali del settore e, preferibilmente, in collaborazione con imprese associate a UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori).


Sabato 15 ottobre, l’area convegni BI-MUpiù all’interno di 33.BI-MU ha ospitato la cerimonia di premiazione della 46esima edizione dei Premi UCIMU, presieduta da Barbara Colombo e Alfredo Mariotti, rispettivamente la Presidente e il Segretario Generale di FONDAZIONE UCIMU (promotrice dell’iniziativa) e arricchita dalla presenza di Guido Guidesi, assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia.

Durante l’evento, sono stati consegnati i seguenti premi:

Assegno e targa di merito ai vincitori del bando: Yasmine Kalali e Greta Consolaro, Giulia Gazzoni e Sofia Gangemi, Giovanni Colucci, Andrea Tonola, Michele Fantini, Daniele Ghezzi, Andrea Arfini, Paolo Armadoro

Targa di merito ai relatori dei premiati: Marcello Urgo, Andrea Matta, Paolo Albertelli (Politecnico di Milano); Giuseppe Quaglia (Politecnico di Torino); Marco Gadola (Università degli Studi di Brescia); Luca Landi (Università degli Studi di Perugia); Marco Troncossi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Sede di Forlì).

Targa di merito ai soci UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE che hanno supportato la realizzazione delle tesi vincitrici: Bucci Automations – Divisione Iemca, Pama, Jobs.

Panoramica sulle tesi vincitrici 

  • Categoria: “Fabbrica digitale” – ex aequo
    Yasmine Kalali e Greta Consolaro, Assessment of event based cameras technology for monitoring of manual industrial processes
    Giulia Gazzoni e Sofia Gangemi, Real-time validation of discrete event simulation models in a digital twin framework: an approach based on sequence comparison techniques
  • Categoria: “Macchine utensili, robotica e sistemi produttivi”
    Giovanni Colucci, Tecniche di asset management e monitoraggio vibrazionale on-line applicate all’industria degli pneumatici
  • Categoria: “Sostenibilità (economica, sociale e ambientale”
    Andrea Tonola, Studio e modellazione di un sistema propulsivo basato su fuel cell a metano e incidenza del compressore sulla richiesta energetica
  • “Premi speciali per l’impatto aziendale”:
    Michele Fantini, in collaborazione con Bucci Automation-Divisione IEMCA, Progettazione concettuale del gruppo rotante di un caricatore automatico di barre
    Daniele Ghezzi,  in collaborazione con Pama, Extended harmonic solution for chatter stability of time periodic system with dependent and distributed delay
    Andrea Arfini, in collaborazione con Jobs, Online robust tool wear monitoring in milling under variable cutting conditions
  • Premio per tesi di laurea
    Paolo Armadoro, Progettazione di un cannone a gas innovativo per la validazione di ripari di sicurezza secondo la Direttiva Macchine

Nominativi dei partecipanti

 

PREMI UCIMU 2023

Restano invariate finalità e caratteristiche del concorso, che si rivolge agli studenti che avranno conseguito la laurea nel periodo compreso tra luglio 2022 e fine giugno 2023, presso le facoltà di Ingegneria, Economia, Informatica, Disegno Industriale e Scienze della Comunicazione, per corsi di laurea e laurea magistrale, politecnici e università italiane. Sono ammesse al concorso anche le tesi svolte presso università straniere, purché sviluppate in collaborazione con imprese associate a UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE.

Bando 2023

Modulo di partecipazione 

Modulo per privacy partecipante + Modulo per privacy relatore

Lista materiale

 

Per informazioni
FONDAZIONE UCIMU, Rosita Fumagalli, tech.dept@ucimu.it, 02 26255.281