Approvato il Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla Formazione per la Sicurezza sul Lavoro: Obbligo Esteso anche ai Datori di Lavoro
30.04.2025 - TECNOLOGIA E PRODUZIONE
Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, un passo decisivo verso la semplificazione normativa e l’innalzamento degli standard di prevenzione nei luoghi di lavoro.
Un quadro unico e aggiornato per la formazione Il nuovo Accordo sostituisce integralmente quelli precedenti, unificando le regole e introducendo importanti novità che riguardano tutte le figure coinvolte nel sistema di prevenzione, inclusi lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP, ASPP, coordinatori, operatori specializzati e – per la prima volta – i datori di lavoro, che saranno obbligati a frequentare un corso specifico.
Formazione obbligatoria per i datori di lavoro Come previsto dal decreto-legge n. 146/2021, l’Accordo introduce un corso obbligatorio di almeno 16 ore per i datori di lavoro, con l’obiettivo di fornire conoscenze in materia di responsabilità e prevenzione. È inoltre previsto un modulo aggiuntivo di almeno 6 ore per le imprese operanti nei cantieri, per affrontare i rischi specifici dei contesti temporanei e mobili.
Le principali innovazioni introdotte
- Progettazione strutturata dei corsi, coerente con la valutazione dei rischi e l’organizzazione aziendale;
- Didattica a distanza regolamentata, con tracciabilità della partecipazione e criteri rigorosi per l’e-learning;
- Durata e contenuti minimi armonizzati a livello nazionale, per garantire uniformità e aggiornamento continuo.
Criticità e prossimi passi Restano da chiarire le modalità di verifica dell’efficacia della formazione, ancora troppo generiche, e si rileva un insufficiente aggiornamento sui contenuti relativi ad alcune attrezzature. Le aziende e gli enti formatori dovranno ora adeguare i piani formativi nei tempi previsti dalle clausole transitorie, coinvolgendo tutte le figure chiave del sistema sicurezza.
Con questa riforma, la formazione in materia di salute e sicurezza si avvia verso una maggiore coerenza, efficacia e responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti, a partire dai vertici aziendali.