ROBOTICA: requisiti di sicurezza. Le nuove norme UNI EN ISO 10218-1 e UNI EN ISO 10218-2. Le novità dell’edizione 2025
16.05.2025 - TECNOLOGIA E PRODUZIONE
Venerdì 4 luglio, dalle 9:30 alle 12:30, UNI - Ente Italiano di Normazione in collaborazione con UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE e SIRI – Associazione Italiana di Robotica e Automazione, organizza il webinar sui requisiti di sicurezza delle nuove norme UNI EN ISO 10218-1 e UNI EN ISO 10218-2.
- La norma ISO 10218-1 stabilisce le linee guida per i requisiti di sicurezza specifici dei robot industriali, in quanto macchine parzialmente completate. Tale norma è fondamentale per garantire una progettazione intrinsecamente sicura, misure di riduzione del rischio e una corretta diffusione delle informazioni sull’utilizzo dei robot industriali. Essa delinea i requisiti per i robot stessi, prima dell’integrazione in sistemi più complessi, come previsto dalla norma ISO 10218-2.
- La norma ISO 10218-2 riguarda l’integrazione, la messa in funzione, il funzionamento, la manutenzione e lo smantellamento dei robot in ambito industriale, evidenziando la progettazione e l’integrazione di macchine e componenti per migliorare la sicurezza. Fornisce una guida dettagliata per ridurre al minimo i rischi associati alle applicazioni robotiche in ambienti industriali, come gli impianti di produzione, dove i robot svolgono compiti complessi e potenzialmente pericolosi.
Il webinar presenta la nuova edizione delle due parti della norma, focalizzando l’attenzione sulle novità introdotte e i benefici derivanti dall’applicazione: aumento della sicurezza, conformità normativa, supporto all’innovazione, gestione del rischio.
PROGRAMMA
9.30 Saluto iniziale
Paolo Mansi, Funzionario Tecnico UNI – Ente Italiano di Normazione
Enrico Annacondia, Responsabile Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
9.40 Presentazione della conferenza
Arturo Baroncelli, Coordinatore UNI/CT 024 GL/09, Consigliere SIRI
9.50 Significato, obblighi tecnici e legali dell’applicazione delle norme: cosa cambia con il Regolamento Macchine
Luca Landi, Presidente UNI/CT 024, Professore associato Università degli Studi di Perugia
10.00 Illustrazione della norma UNI EN ISO 10218-1
Giovanni Legnani, Membro ISO/TC 299/WG 3, Vicepresidente SIRI
10.30 Illustrazione della norma UNI EN ISO 10218-2
Vanni Valeri, Membro ISO/TC 299/WG 3, Ordine dei Periti industriali di Pesaro e Urbino
12.00 Il progetto europeo RobétArmé: panoramica e attività di standardizzazione
Federica Fugaroli, Project Manager UNI – Ente Italiano di Normazione
12.15 Domande&risposte
12.30 Chiusura lavori
Partecipazione gratuita, previa iscrizione all’indirizzo: https://bit.ly/UNIRobotica