Approvato un nuovo quadro di aiuti per l’industria pulita

04.07.2025 - AMMINISTRAZIONE E FINANZA

La Commissione europea ha adottato una nuova disciplina per gli aiuti di Stato a corredo del Clean Industrial Deal (CISAF), nell'ambito del patto per l'industria pulita, al fine di consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell'energia pulita, della decarbonizzazione industriale e delle tecnologie pulite. Ai sensi della disciplina, la Commissione autorizzerà i regimi di aiuti istituiti dagli Stati membri per promuovere l'industria pulita, consentendo la rapida messa in atto di aiuti individuali. 

La disciplina sostituisce il quadro temporaneo di crisi e transizione, in vigore dal 2022 e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2030. La disciplina semplifica le norme in materia di aiuti di Stato in cinque settori principali e nello specifico prevede: una "procedura accelerata" per la diffusione dell'energia pulita, il sostegno ai costi dell'energia elettrica per gli utenti ad alta intensità energetica, il sostegno flessibile agli investimenti in tutte le tecnologie che inducono la decarbonizzazione o una maggiore efficienza energetica, il sostegno alla produzione di tecnologie pulite,  misure per ridurre il rischio degli investimenti privati in progetti a sostegno del patto per l'industria pulita. 

Gli Stati membri continueranno inoltre ad attuare le misure di aiuto di Stato in questo settore nell'ambito del regolamento generale di esenzione per categoria, senza che sia necessario notificarle alla Commissione.

UCIMU, tramite Probest Service-Servizi Finanziari Fincimu, è in grado di assistere le aziende nella stesura della domanda fino all’ottenimento dei benefici

Contatti

Direzione Relazioni Interne e Sviluppo Associativo

Marco Rosati
tel +39 02 26255.261
fax +39 02 26255.895
[email protected]