Finanza agevolata beni strumentali

Iperammortamento beni materiali 4.0: proroga dell’incentivo

L’acquisto di macchinari “4.0” beneficerà anche nel 2019 dell’incentivo fiscale dell’iperammortamento.

La Legge di Bilancio per il 2019 (Legge 145/2018), all’articolo 1, commi da 60 a 65 dispone infatti la proroga di un anno dell’incentivo fiscale e prevede importanti novità per il calcolo dell’agevolazione. Viene introdotta una formula a scaglioni con l’applicazione di un’aliquota decrescente sulla base del volume degli investimenti effettuati.

Secondo le nuove tempistiche, l’investimento dovrà essere effettuato entro il 31 dicembre 2019 e la consegna del bene potrà avvenire entro il 31 dicembre 2020, a condizione che entro il 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione.

La principale novità per il 2019 riguarda l’applicazione di 3 differenti scaglioni per l’acquisizione di beni 4.0: 

  • 170% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 100% per investimenti da 2,5 a 10 milioni di euro;
  • 50% per investimenti da 10 a 20 milioni di euro.

 Resta invece immutato l’aspetto tecnico dell’iperammortamento, descritto nella circolare 4/E MISE-Agenzia delle Entrate del 30 marzo 2017 e nelle successive circolari di chiarimento.

12 marzo 2019  -  Pmi, oltre 20 miliardi per 70 incentivi. Arriva il mega-portale per le imprese

Oltre 20 miliardi di euro complessivi messi a disposizione da circa 70 incentivi per le piccole e medie imprese, interamente raccolti in un portale ad hoc dedicato alle aziende italiane che riunisce tutte le risorse finanziarie messe a disposizione, oltre che dal Ministero per lo Sviluppo economico e da quello del Lavoro, da 12 soggetti, fra amministrazioni dello Stato ed enti.

Operativo già da oggi il portale “Incentivi.gov.it”, varato dal Ministro dello Sviluppo Economico Luigi di Maio, la piattaforma web che sistematizza in un solo luogo tutti gli incentivi. 

Il portale fa parte di un'ampia azione di semplificazione amministrativa a servizio del mondo dell'impresa, invece che consultare 14 siti web di diverse strutture, le aziende potranno consultare in modo rapido un solo luogo virtuale dove avere tutte le informazioni sui bandi, accelerando così sulla fase burocratica di raccolta delle informazioni.

In incentivi.gov.it troveranno spazio le risorse messe a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), Invitalia, Sace, Unioncamere, Simest, Agenzia delle Entrate, Inps, Enea, Gestore dei servizi energetici (Gse), Finest e SofiCoop.

22 febbraio 2019  -  Chiarimenti in materia di Iperammortamento

Disponibile solo per le imprese associate una raccolta di chiarimenti in materia di Iperammortamento. Quando scatta il recapture, cosa accade se il costo dell’investimento supera il preventivo, come funzionano le agevolazioni con il vecchio regime, quali sono i paletti dell’iperammortamento 2019 sono alcune delle domande, a cui gli esperti in occasione di Telefisco 2019 hanno dato risposta, raccolte da Il Sole 24 Ore da cui è tratto questo documento.

Raccolta di chiarimenti in materia di Iperammortamento

L'attività di consulenza in materia di finanziamenti all'impresa è assicurata, alle associate, da Probest Service spa.

Attraverso la Guida pratica ai finanziamenti, realizzata in collaborazione con Studio Impresa S.r.l., Probest Service Divisione Fincimu propone una panoramica dettagliata dei servizi di finanziari disponibili. Valido supporto delle imprese impegnate nell'individuazione delle reali esigenze di finanziamento, e degli strumenti più adeguati secondo specifica esigenza, la guida fornisce inoltre precise indicazioni sulle modalità di presentazione delle richieste agli organi competenti.


La guida, disponibile sul sito di Studio Impresa, è organizzata in sezioni:

Per informazioni: tel. +39 02 26255 259, fax +39 02 26255 898