Settore
L'Italia tra i leader nel 2024
Forte di una tradizione radicata nel tempo, l'industria italiana costruttrice di macchine utensili riveste un ruolo di primo piano nel panorama internazionale.
Video Made by Italians 2024
Con riferimento all’industria mondiale della macchina utensile, l’Italia è risultata quinta nelle classifiche di produzione e consumo, e quarta in quella di export.
Nel 2024, la produzione italiana di macchine utensili, robot e automazione si è attestata a 6.327 milioni di euro, registrando un calo del 16,9% rispetto al 2023.
Il consumo è diminuito, del 36,3%, a 3.707 milioni, per effetto della contrazione sia delle consegne sul mercato interno (-39,5%, 2.054 milioni) sia delle importazioni (-31,8%, 1.653 milioni).
La quota di mercato coperta da macchinari stranieri è risultata pari al 44,6%. In lieve aumento le esportazioni che, nel 2024, si sono attestate a 4.273 milioni di euro, l’1,2% in più rispetto all’anno precedente. Il rapporto export su produzione è salito, dal 55,5% del 2023, al 67,5% del 2024.
Il saldo della bilancia commerciale è aumentato del 45,7%, attestandosi a 2.620 milioni di euro. Tali risultati si sono riflessi sull’utilizzo della capacità produttiva, la cui media annua è diminuita, passando dall’86,2% del 2023, al 77,3% del 2024. In calo anche il carnet ordini, che si è attestato a 6,5 mesi di produzione assicurata, contro i 7,3 mesi dell’anno precedente. I prezzi delle macchine sono cresciuti dello 0,6% rispetto all’anno precedente.


